Come si cura l insufficienza mitralica?
Table of Contents
Come si cura l insufficienza mitralica?
In caso di insufficienza mitralica di lieve o moderata entità è sufficiente monitorare periodicamente la malattia. In casi più gravi è necessario procedere con l’intervento chirurgico di sostituzione della valvola mitrale tramite protesi biologica o meccanica.
Che sintomi dà la valvola mitralica?
I sintomi dell’insufficienza mitralica dipendono dalla gravità e dalla velocità di insorgenza e progressione; possono includere fiato corto (soprattutto durante l’attività fisica o da sdraiati), facile faticabilità, tosse (soprattutto di notte o da sdraiati), palpitazioni, gonfiore a piedi e caviglie.
Come si dice mitrale o mitralica?
La valvola mitrale, o mitralica, si trova nell’orifizio che collega l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore. È una delle due valvole atrioventricolari del cuore, assieme a quella tricuspide.
Quanto dura l’intervento per la sostituzione della valvola mitralica?
L’intervento sulla valvola mitralica dura dalle 3 alle 4 ore e prevede l’apertura del torace in: ministernotomia, un taglio verticale al centro del torace, di 4-8cm; minitoracotomia destra, un piccolo taglio nel solco sottomammario destro.
Cosa causa l insufficienza mitralica?
L’insufficienza mitralica può essere primaria (le cause più comuni sono il prolasso della valvola mitrale e la febbre reumatica) o secondaria a dilatazione del ventricolo sinistro o infarto. Le complicanze comprendono lo scompenso cardiaco progressivo, le aritmie e l’endocardite.
Quando operare la valvola mitrale?
In caso di insufficienza mitralica lieve non è necessario un intervento al cuore, ma periodici controlli cardiologici. In caso di insufficienza mitralica media o severa si rende necessario l’intervento di riparazione o sostituzione della valvola.
Cosa vuol dire avere un insufficienza mitralica e tricuspidale?
(Insufficienza tricuspidale; Incompetenza tricuspidale) Per insufficienza tricuspidale si intende l’incontinenza della valvola tricuspide che causa un passaggio di sangue dal ventricolo destro all’atrio destro durante la sistole. La causa più frequente è la dilatazione del ventricolo destro.
Come avviene la sostituzione della valvola mitralica?
Attraverso un piccolo taglio di circa 5 cm a livello dell’emitorace di destra si può accedere all’interno della cavità atriale sinistra e riparare o sostituire sotto visione diretta o mediante telecamere (chirurgia video-assistita) la valvola mitralica.
Come si esegue la sostituzione di una valvola mitralica?
Il cardiochirurgo, per poter operare, deve infatti effettuare un’apertura verticale della parete anteriore del torace; successivamente può aprire l’atrio sinistro, rimuovere la valvola, inserire la protesi (sia meccanica che biologica) e richiudere atrio sinistro e torace.
Quando operare la valvola mitralica?
Dove si irradia il soffio dell insufficienza mitralica?
Il segno principale dell’insufficienza mitralica è il soffio olosistolico (pansistolico), meglio udibile all’apice con il diaframma dello stetoscopio e con il paziente in decubito laterale sinistro. Nell’insufficienza mitralica lieve il soffio sistolico può essere più breve o si verifica in ritardo in sistole.
Come si cura l’insufficienza tricuspidale?
L’insufficienza tricuspidale è solitamente benigna e non richiede alcun trattamento, ma alcuni pazienti necessitano dell’anuloplastica, della riparazione o della sostituzione valvolare. (Vedi anche Panoramica sulle patologie valvolari cardiache. maggiori informazioni .)